Se parliamo di cardiofrequenzimetri per Apple Watch, non si può non fare una breve premessa sulla svolta segnata da Apple sul mercato con la presentazione di modelli ultra funzionali che hanno reso possibile, attraverso questo oggetto, una molteplicità di funzioni e servizi impensabili fino a pochi anni fa, dai pagamenti veloce tramite carta Pay all’assistente vocale.
Ma soprattutto, nei modelli di ultima generazione, l’introduzione di un vero e proprio Ecg da polso. Partiamo perciò da questa tipologia molto avanzata, che ha segnato uno spartiacque nell’evoluzione delle wearable technologies, anche se i pareri sulla sua affidabilità sono discordanti e il suo utilizzo come potenziale salvavita è una questione controversa.
La svolta tecnologica degli Apple Watch e i rischi di un cattivo uso della funzione Ecg
I modelli Apple Watch di ultima generazione permettono di eseguire un vero e proprio Ecg in soli 30 secondi premendo sul Digital Crown, la rotellina sulla cassa dell’orologio che semplifica l’esplorazione del menù evitando di toccare lo schermo. Il procedimento è simile a quello svolto dagli operatori sanitari quando posizionano i dodici elettrodi sul corpo per realizzare l’elettrocardiogramma. Qui però non ci sono apparecchi professionali e il canale di scambio del segnale è uno solo e non 12. Sta di fatto che il software di questo Smartwatch fornisce una rappresentazione grafica in piena regola, in formato Pdf, che può essere inoltrata in tempo reale ad un professionista o a un medico perché lo legga.
Negli Stati Uniti questa applicazione ha ottenuto in poco tempo il via libero dalla FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che si occupa di regolamentare i prodotti alimentari e farmaceutici, per poter essere commercializzati ed è stata saluta come potenziale salvavita, in grado di rilevare aritmie cardiache e utile anche per scoprire una fibrillazione atriale.
Nel caso della fibrillazione atriale, l’orologio, che controlla in background il battito cardiaco, invia segnalazioni su irregolarità che possono essere ricondotte a questa patologia, che è ormai molto diffusa anche in Italia e responsabile in molti casi di ictus. Non è per ora in grado di rilevare in anticipo l’insorgenza di un infarto, ma la strada in questa direzione è ormai aperta. Come già scritto sopra, i pareri sono discordanti. Da parte dei cardiologi, in particolare, si sottolinea che questo dispositivo non può comunque fornire una diagnosi elettrocardiografica completa, per la quale servono tutti e dodici gli elettrodi e non deve essere utilizzato come strumento di autodiagnosi. Il fai da te, in medicina, non è mai consigliato.
Le altre funzioni: connettività cellulare integrata e Activity Traker completo
Andiamo a vedere in sintesi alcune altre funzionalità di questo modello dal prezzo decisamente alto, presente anche in Italia dove, per poter utilizzare la funzione, si deve aggiornare il sistema operativo con l’ultima versione disponibile. Tra le altre funzioni molto utili agli sportivi il riconoscimento automatico dell’allenamento, nuovi workout (allenamenti a casa propria) per appassionati di yoga e trekking, mentre per i runner ci sono gli avvisi sul passo e il rilevamento della cadenza. C’è anche la possibilità, infine, di controllare contemporaneamente cinque parametri insieme, sempre in funzione di un monitoraggio più efficace sul proprio modo di allenarsi. Activity Traker completo di tutte le funzioni, walkie-talkie, telefonate e messaggi e connettività cellulare integrata per poter fare tutto dall’orologio, anche senza il telefono. Ricordiamo poi la resistenza all’acqua fino in profondità, l’implementazione del GPS e il barometro, già presenti nella versione precedente.
Vediamo di seguito il video che ne illustra nel dettaglio funzioni e caratteristiche
A proposito di versioni precedenti
La versione precedente di questo modello, più economico ma comunque di fascia alta, privo delle funzionalità Ecg, è in grado di segnalare se la frequenza cardiaca risulta più alta o più bassa del normale inviando un avviso, e in caso di necessità di chiamare il pronto soccorso, la funzione Sos è veloce da attivare. Alla respirazione è dedicata un’apposita app utile a gestire impegni, fatica e stress. Un apposito segnale allerta in caso di eccessiva sedentarietà, mentre il coach virtuale aiuta nel gestire la propria attività sportiva e la sedentarietà. Sul versante social tra le funzionalità più apprezzate quella di poter rispondere alle chiamate telefoniche anche quando si è in acqua o chiedere all’assistente vocale di inviare un messaggio al posto nostro, tutto questo grazie alla connettività cellulare integrata.
Ma per chi vuole un wearable a prezzi più accessibili?
Quasi tutti gli Smartwatch sono entrati in crisi dopo l’Apple Watch, dal cui confronto sono usciti penalizzati, avendo funzioni molto più limitate e un costo minore ma comunque alto. Eppure ci sono Smartwatch a prezzi più convenienti e dalle funzionalità interessanti, cardiofrequenzimetro compreso, che costituiscono una valida alternativa all’Apple Watch dal costo esoso, adatti a chi non esige funzionalità così elevate e complesse e cerca un valido assistente per la propria attività sportiva.
Partiamo da un modello realizzato con design casual, con menu dal quale impostare il cronografo e le applicazioni maggiormente utilizzate, oltre al microfono per rispondere alle chiamate dal dispositivo senza usare lo smartphone. Collegato con quest’ultimo si possono ricevere le notifiche delle applicazioni di messaggistica istantanea e dell’account di posta elettronica. Tra le altre funzioni il controllo del battito cardiaco, il numero di passi percorsi e il livello complessivo di benessere. Il tutto a un costo molto più basso dell’Apple Watch.
Altro Smartwatch da tenere in considerazione l’Android Wear con numerose applicazioni, display Lcd e 4GB di memoria interna. Dotato di sensori accelerometro e giroscopio, permette di monitorare le proprie prestazioni fisiche e analizzare i risultati dal display. Tramite Bluetooth si connette a qualsiasi smartphone e può ricevere direttamente sull’orologio messaggi, mail in entrata, chiamate e aggiornamenti meteo. Il prezzo è più alto del modello presentato sopra, ma comunque conveniente.