Meglio un cardiofrequenzimetro con o senza fascia? Confronto

1
2
3
4
5
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia...
Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0,...
LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con...
CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia Toracica...
Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0, misurazione...
LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...
Polar
moofit
Atletica
LIVLOV
CooSpo
Bestseller No. 31
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
Polar presenta un nuovo cardiofrequenzimetro a un prezzo conveniente: se cerchi un...Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca: creato grazie a decenni di...Eccellenti opzioni di connettività: polar h9 si connette a sportwatch e smartwatch (polar, garmin,...
Bestseller No. 32
moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia Toracica...
moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia...
BLE 4.0 e ANT + DOPPIA MODALITÀ: Il cardiofrequenzimetro con fascia toracica Integrato con...VISUALIZZAZIONE DEI DATI IN TEMPO REALE: monitoraggio esatto della frequenza cardiaca di allenamento...COMODO DA INDOSSARE: la cardiofrequenzimetro con fascia in tessuto, più comoda da indossare e non...
OffertaBestseller No. 33
Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0, misurazione...
Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0,...
Soltanto coloro che fissano obiettivi sono in grado di raggiungerli. La misurazione della frequenza... Una tecnologia all'avanguardia. La cintura cardiofrequenzimetro fascia toracica A5 supporta tutti e... Universale compatibile con tutti i smartphone, app, sport watch, smartwatch, orologi e computer da...
Bestseller No. 34
LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con...
Bestseller No. 35
CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...
CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...

A fascia toracica e da polso. Sono queste le due macrocategorie in cui si dividono i cardiofrequenzimetri, dispositivi utilizzati per  misurare la frequenza cardiaca nelle attività sotto sforzo, soprattutto quelle sportive. Vediamo di seguito le caratteristiche generali del dispositivo e le principali differenze tra le due tipologie.

Cardiofrequenzimetri a fascia e da polso: come funzionano?

Il primo è una fascia dotata di sensori che viene posizionata sul torace. Qui vengono rilevate le prime informazioni, poi inviate ad un altro dispositivo che indica la frequenze cardiaca. Il secondo, quello da polso, più comodo e preferito dalla maggior parte degli utenti per la sua praticità,  è uguale ad un orologio. Oltre alla misurazione dei bpm (termine con cui vengono chiamati i battiti cardiaci), può avere diverse  funzioni: indicazione delle calorie consumate,  contapassi e relativa velocità,  cronometro.

Entrambi i modelli funzionano tramite  sensori che rilevano i battiti cardiaci ed elaborano i dati raccolti attraverso segnali elettromagnetici. C’è uno scambio di segnali tra gli elettrodi di una parte trasmittente e una parte ricevente. La parte trasmittente nella maggior parte dei casi, è collocata sui cardiofrequenzimetri a fascia, la parte ricevente invece sul dispositivo a cui vengono inviati i dati. Nel modello da polso il meccanismo è incluso in un unico dispositivo e non c’è bisogno, di conseguenza, delle fascia. La rilevazione del battito cardiaco avviene attraverso il sensore ottico dell’orologio che si trova a contatto con il polso.

I modelli più recenti, infine, consentono il trasferimento dei dati sulla frequenza cardiaca su Pc così da poter registrare l’andamento delle prestazioni sportive nel tempo.

Le differenze tra i due tipi

I modelli a fascia sono considerati più precisi, ma scomodi e invasivi  per quanti praticano attività sportiva e lo devono indossare per periodi prolungati. In questo caso possono rivelarsi fastidiosi, anche se negli ultimi anni l’utilizzo di materiali delicati e anallergici e la leggerezza e maneggevolezza della fascia, hanno alleggerito notevolmente i disagi.

Certamente, anche se più scomodi, sono da preferire al modello da polso per gli sportivi di professione che hanno bisogno di misurazioni precise, oltre che per chi soffre di patologie cardiache e se ne serve per poter effettuare un  monitoraggio accurato della propria attività cardiaca.

Perché i modelli da polso sono ritenuti meno precisi? Per quanto comodi e per quanto si sia sviluppata la tecnologia ed evoluto il relativo software, possono subire  interferenze causate dal movimento della mano, quindi se la precisione e l’accuratezza sono le vostre esigenze primarie potete orientarvi senz’altro sul modello con fascia. Proprio perché così invasivi, però, non sono consigliabili a chi ha esigenza di un monitoraggio h24 per i quali è sicuramente meglio un cardioorologio senza fascia.

Altro fattore a cui prestare attenzione è per quale sport lo vogliamo utilizzare.Un cardiofrequenzimetro pensato per un ciclista può non essere adatto a chi pratica nuoto e viceversa, anche se però, ad esempio, sono in commercio modelli da polso molto evoluti e pensati per il triathlon (nuoto, ciclismo, corsa) o comunque con molteplici funzionalità specifiche pensate per le diverse discipline sportive.

Tutto dipende dall’uso che intendiamo farne e dal tipo di allenamento che intendiamo affrontare. Un livello amatoriale non ha bisogno dell’ampio ventaglio di funzionalità che richiede l’atleta di professione. Così come molte funzionalità sono del tutto sprecate per chi fa sport solo nei week end.  Ce n’è davvero di ogni tipo per andare incontro alle più diverse esigenze. Di seguito illustriamo la modalità di utilizzo dei due diversi,modelli  con e senza fascia toracica, perché possiate valutarne più dettagliatamente pro e contro.

Modello da polso senza fascia, facile da usare e impermeabile all’acqua

Come si utilizza un cardiofrequenzimetro senza fascia? Non è complicato.  Una volta indossato, si regola  il cinturino e si può subito dare il via al conteggio dei battiti cardiaci premendo un pulsante. Per la rilevazione è sufficiente tenerlo premuto alcuni secondi. I cardiofrequenzimetri senza fascia più avanzati sono invece dotati di una funzione in grado di calcolare il battito costantemente.

Il vantaggio dei cardiofrequenzimetri senza fascia è quello di essere impermeabili all’acqua, spesso fino a molti metri di profondità, e si prestano quindi ad essere utilizzati anche negli sport come il nuoto e l’acqua gym.

Modelli con fascia, precisi e sempre più confortevoli

Partiamo anche qui con le indicazioni sul corretto utilizzo del cardiofrequenzimetro con fascia, che deve essere indossata e posizionare sul sensore. Il meccanismo di blocco consente di regolare la lunghezza della cinghia. Per gli uomini il sensore deve essere collocato sotto l’attacco del muscolo pettorale, nelle donne sotto l’attacco del seno. Si solleva anteriormente la cinghia dalla pelle e si inumidiscono le zone ondulate (elettrodi) sulla parte posteriore del sensore. Come già scritto, la rilevazione dei battiti cardiaci è più leggermente più precisa, ma si deve mettere in conto la maggiore scomodità, soprattutto negli esemplari di fascia medio bassa.

Negli ultimi anni , però, alcuni brand tra i più noti, hanno deciso di investire molto anche su questi modelli per renderli più leggeri e confortevoli e  sono state create vere e proprie linee di prodotti  che si differenziano per l’utilizzo, per i dati che sono in grado di rilevare e per il materiale con cui sono stati costruiti.

48 anni, giornalista pubblicista iscritta all’ordine, editor per riviste on line di cultura e teatro, laureata in Beni culturali e Filosofia all’Università degli Studi  di Bologna. Vivo a Ravenna, il mondo del web mi appassiona, mi attraggono  le novità tecnologiche applicate al sapere ma anche al vivere quotidiano, alla cucina, ai lavori manuali, al wellness e agli spostamenti,  per una migliore qualità della vita.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...

Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...

  • Polar presenta un nuovo cardiofrequenzimetro a un prezzo conveniente: se cerchi un...
  • Standard di riferimento per il monitoraggio della frequenza cardiaca: creato grazie a decenni...
2 moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia Toracica...

moofit Bluetooth & Ant+ Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica IP67 Impermeabile Fascia...

  • BLE 4.0 e ANT + DOPPIA MODALITÀ: Il cardiofrequenzimetro con fascia toracica Integrato con...
  • VISUALIZZAZIONE DEI DATI IN TEMPO REALE: monitoraggio esatto della frequenza cardiaca di...
3 Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0, misurazione...

Atletica A5 Sport Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, 5.3kHz, ANT+, Bluetooth 5.0,...

  • Soltanto coloro che fissano obiettivi sono in grado di raggiungerli. La misurazione della frequenza...
  • Una tecnologia all'avanguardia. La cintura cardiofrequenzimetro fascia toracica...
4 LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con Fascia...

LIVLOV V6 Sensore Di Frequenza Cardiaca - ANT+ / Bluetooth - Sensore di FC Impermeabile con...

  • 【Il modo migliore per tracciare i tuoi risultati】 Precisione V6 ± 1bpm. Se cerchi un...
  • 【Versatilità】 V6 è stato testato da maratone professionisti, appassionati di montagna...
5 CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...

CooSpo Fascia Cardio Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica Sensore di Frequenza Cardiaca Bluetooth...

  • Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica - Traccia e cattura con precisione la frequenza cardiaca e le...
  • BLE 4.0 e ANT+ - Dotata di tecnologia Bluetooth e ant+ per connettersi...
Back to top
Apri Menu
sceltacardiofrequenzimetro.it